
Siediti 2023
120x120 x 3,5 cm
Acrilico smalto e resina su tela
3600,00 euro

Avvolti naturalmente 2023
150x100x3,5 cm
Acrilico smalto e resina su tela
3750,00 euro

Accogli 2023
170x100x3,5 cm dittico formato da 100x100 cm e 70x100 cm
Acrilico smalto e resina su tela
4000,00 euro

Accogli 2023
170x100x3,5 cm dittico formato da 100x100 cm e 70x100 cm
Acrilico smalto e resina su tela
4000,00 euro
Giusy Lauriola è un’artista visiva nata a Roma, dove vive e lavora. Nell’ambito del SyArt Sorrento International Festival le è stato conferito il Premio Arbiter Fata Verde 2021 per l'interessante e pregevole ricerca artistica e le è stata dedicata la prima di copertina con intervista sulla rivista Arbiter di aprile 2022. A novembre 2021 ha partecipato alla prima Fiera d’arte contemporanea a Roma Arte in Nuvola. Ha ricevuto, inoltre, la menzione speciale, Honarable Mention, dal Circle Foundation for the Arts 2020e 2022; è stata finalista al Premio Lupa 2020 e al Premio Celeste 2007 e, nel 2015, è stata vincitrice del concorso Museo Pier Maria Rossi. I suoi lavori si trovano al Copelouzos Family Art Museum di Atene, nell’Art Collection di SanPaolo Invest di Roma e in altre collezioni private internazionali. Ha partecipato inoltre alle Fiere d’Arte Contenporanea di Genova, Padova e Parma. È presente nell’edizione 2020 dell’Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini, la rassegna più completa di artisti italiani dal 1950 ad oggi. Nel 2006 è stata invitata a esporre come ospite d’onore all’International Photo Festival di Lodz (Polonia) e nel 2010 dall’Istituto Italiano di Cultura di Damasco (Siria) con la mostra personale Urban Visions in Progress e al Simposio Internazionale a Idlib (Siria) organizzato dal Ministero dei Beni Culturali Siriano.
La tecnica di Lauriola è incentrata sul rapporto cromatico e strutturale tra gestualità, pigmento e tratto segnico. Quest’ultimo s’incarna in una figurazione delicata che rifugge la mimesi del reale per divenire simbolo di una nuova realtà di chiara matrice metafisica. A rimarcare tale atmosfera interviene un astrattismo di fondo, basato su una cromia rarefatta e dettata da emozioni e percezioni, che slega la composizione dal tempo e dallo spazio posizionandola in una sorta di sospensione temporale. Dunque astrazione e figurazione attuano un proficuo dualismo da cui emerge sulla tela una nuova dimensione che oltrepassa il dato fenomenico. Proprio per questo gli oggetti e i soggetti raffigurati sono spogliato della loro funzione primaria per divenire perno essenziale di riflessioni esistenziali.
Nel 2004 è stata fatta la sua prima esposizione. Tra le mostre recenti: nel 2023 – Chiudi gli occhi, Aranciera di San Sisto, Roma (personale); Il cielo in una stanza Mausoleo di San Pancrazio, Tarquinia (personale); nel 2022 - Prendiamo il sentiero paludoso per arrivare alle nuvole, Galleria Umberto Mastroianni nei Musei di San Salvatore in Lauro, Roma (personale); nel 2021 Fiera Roma Arte in Nuvola con SpazioCima alla Nuvola di Fuksas Roma; Festival internazionale SyArt Sorrento, Villa Fiorentino, Fondazione Sorrento; realizzazione delle tavole illustrate per il progetto editoriale Guido Levi, una storia piena di paure, di ansie e di avvenimenti quasi gialli 1942-1946 a cura di Manuela De Leonardis; Amabie, La Magica Profezia dello Yōkai, Mo.C.A. Studio Gallery, Roma (bi-personale); nel 2020 Perimetro Infinito, galleria SpazioCima, Roma (personale); nel 2019 Domino/Dominio per gioco e per davvero, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma; About Dreams, Mo.C.A Studio Gallery, Roma; Apolidi/identità non disperse, Palazzo Merulana, Roma.
Giusy Lauriola is a visual artist born in Rome, where she lives and works. During the SyArt Sorrento International Festival, she was awarded the Arbiter Fata Verde 2021 Prize for her interesting and valuable artistic research and was given the front cover with an interview in the April 2022 Arbiter magazine. In November 2021, she participated in the first contemporary art fair in Rome Arte in Nuvola. She also received a special mention, Honarable Mention, from the Circle Foundation for the Arts 2020 and 2022, she was a finalist in the Premio Lupa 2020 and the Premio Celeste 2007 and she was the winner of the Museo Pier Maria Rossi competition in 2015. Her works can be found at the Copelouzos Family Art Museum in Athens, in the Art Collection of SanPaolo Invest in Rome and in other international private collections. She has also participated in the Contenporanea Art Fairs in Genoa, Padua and Parma. She is included in the 2020 edition of the Atlante dell'Arte Contemporanea De Agostini, the most complete survey of Italian artists from 1950 to the present day. In 2006 she was invited to exhibit as a guest of honour at the International Photo Festival in Lodz (Poland), then in 2010 at the Italian Cultural Institute in Damascus (Syria) with her solo exhibition Urban Visions in Progress and at the International Symposium in Idlib (Syria) organised by the Syrian Ministry of Culture.
Lauriola's technique is centred on the chromatic and structural relationship between gesture, pigment and sign stroke. The latter is embodied in a delicate figuration that shuns the mimesis of reality to become a symbol of a new reality with a clear metaphysical matrix. This atmosphere is emphasised by an underlying abstractionism, based on a rarefied colouring dictated by emotions and perceptions, which unties the composition from time and space, placing it in a sort of temporal suspension. Thus abstraction and figuration implement a fruitful dualism from which a new dimension emerges on canvas that goes beyond the phenomenal datum. Precisely for this reason, the objects and subjects depicted are stripped of their primary function to become essential pivots of existential reflections.
Her first exhibition was held in 2004. Recent exhibitions include: in 2023 - Chiudi gli occhi, Aranciera di San Sisto, Rome and Artetika gallery, Palermo (solo exhibition); Il cielo in una stanza Mausoleo di San Pancrazio, Tarquinia (solo exhibition); in 2022 - Prendiamo il sentiero paludoso per arrivare alle nuvole, Umberto Mastroianni Gallery in the Museums of San Salvatore in Lauro, Rome (solo exhibition); 2021, Fiera Roma Arte in Nuvola with SpazioCima at the Fuksas’ Nuvola in Rome, International SyArt Festival Sorrento, Villa Fiorentino, Sorrento Foundation; creation of illustrations for the editorial project Guido Levi, una storia piena di Paure, di anie e di avvenimenti quasi gialli 1942–1946 edited by Manuela De Leonardis; Amabie, La Magica Profezia dello Yōkai, Mo. C.A. Studio Gallery, Rome; 2020, Perimetro Infinito, SpazioCima Gallery, Rome; 2019, Domino/Dominio per gioco e per davvero, MACRO, Museo d’arte Contemporanea, Rome; About Dreams, Mo.C.A Studio Gallery, Rome; Apolidi/identità non disperse, Palazzo Merulana, Rome