top of page
Fuga in Mi minore.jpg

Fuga in Mi minore

.jpg

Distacco

.jpg

Phatos e Logos

.jpg

Amnesia

.jpg

Sfinge

Dalla nota critica di

Claudio Strinati

....”Così approccio

Distacco. Attraverso la tua pelle, Fuga in mi minore

Mi portano su questa strada confermandomi le eccellenti doti plastiche dell’artista.

Fatte di citazionismo senz’altro, ma con una personale e sapiente rilettura dei modelli rinascimentali che sono stati la base della sua formazione accademica ed emergono con competenza nella maturità espressiva odierna”.

....”Un percorso complesso e circolare quello di Emanuela del Vescovo, di lettura melanconica e articolata. Fatto di salti temporali, di citazione colta, di materia e cromia vigorosa.

Da leggere in ordine sparso, senza una logica necessariamente cronologica. Solo il

dialogo interiore che ci suggerisce può essere la nostra guida.

Senza fine”.

Emanuela Del Vescovo nasce a Latina nel 1976.

Si diploma al liceo artistico di Latina e all’accademia di Belle arti di Roma con il

massimo dei voti. Durante gli anni del liceo copia dal vero la statuaria greco-

romana e barocca nei musei e nelle piazze di Roma grazie al prof. Osvaldo

Martufi.

In accademia frequenta il corso del maestro Antonio D’Acchille e lo studio del

maestro Bruno D’Arcevia , fondatori della “Nuova maniera” , teorizzata dal critico

d’arte Giuseppe Gatt. In questo periodo apprende la tecnica della pittura ad olio e

approfondisce lo studio delle opere dei maestri del rinascimento italiano.

Nel 2000 collabora con il maestro D'Acchille all’esecuzione di una pala d'altare

collocata nella Chiesa della Visitazione di Ain Karem,

Gerusalemme.

Il linguaggio classico acquisito negli anni della formazione diventa strumento per

rielaborare visioni intime e oniriche in composizioni pittoriche originali ed

espressive.

Nel 2009 dipinge "la Venere rea" per la copertina della "favola nera" dello scrittore

ed editore della Daimond, Simone di Matteo.

Nel 2016 la sua opera “L’iride del

tempo” viene scelta per la copertina del libro di poesie “Plethora” di Antonella

Rizzo.

Nel 2016 esegue due illustrazioni per la traduzione del libro “gaspar de la

nuit” redatta da Antonio Veneziani.

presentata da Antonio Veneziani , espone opere che sono una manifestazione

importante della sua maturità artistica.

Emanuela Del vescovo espone le sue opere in mostre personali e collettive sul

territorio nazionale, partecipa e viene premiata ad alcuni concorsi d’ arte.

Le sue Nella mostra personale Come to light del 2017,allo Spazio Comel di

Latina , opere sono state esposte in permanenza alla galleria “Lodi Bros” di Lucca e

acquistate da collezionisti americani ed europei.

Esegue murales in abitazioni private e luoghi pubblici, ha tenuto corsi di pittura ad

olio e di decorazione materica a Pavia( dove ha vissuto per 2 anni) e attualmente a

Latina nel suo laboratorio d’ arte E.D.V, dove continua la sua ricerca e lavora ad

opere su commissione.

Mostre personali

2019 Natalis, il corpo di un sentimento, Museo Giannini, Latina

2018 “Natura, Musica, Amore” Art Jam, Latina

2017 “Come to light” Spazio Comel, Latina

2014 Inaugurazione laboratorio d’arte E.D.V.

2014 “Muta-azioni” Hotel Miramare, Latina lido

2014 “Lui Lei, Io” Rassegna In GiarDino, Sabaudia

2012 Opere in permanenza presso galleria Rosso Cinabro; Roma

2012 "Sospensioni" Teatro Spazio 09, Cisterna di Latina

2011 "Flussi" Lodi Bros Antique, Lucca

2011 " Vertiginosa sacralità" Circolo Culturale Bertolt Brecht, Milano

2011 " Artisti a confronto" bipersonale, Laboratorio arte cont. Perugia

2010 “ Emanuela Del Vescovo & Andreas” Ass. culturale Exclusivo,

Latina

2010 "Sogno & son desta" rassegna d'arte Cont. "Madame", Latina.

2009 “Frammenti di luce e colore” Circolo Cittadino, Latina

2008 “Dualismo dell'uno” Circolo Cittadino, Latina

2006 “Tra spiritualità e sensualità” Circolo culturale "Quo vadis", Latina

​

Mostre Collettive

2021 Radice, Onart Gallery, Firenze 2021

Attraverso,Onart Gallery, Firenze

2020 Future Landscape, The room contemporary art space, Palazzo Albrizzi-

Cappello, Venezia

2019 Odissea Contemporanea, MAD, Torre dei Templari San Felice Circeo

2015 “Nel nome della bellezza” Auditorium al Duomo, Firenze

2014 “Strumenti d’amore” mostra con asta di beneficenza su De Andrè,

Factory Center , Soriano nel Cimino,VT

2014 “Nel ventre di Napoli tra miti e leggende” Castel dell’Ovo, Napoli

2012 "Sensibilità Autre" Venezia

2012 “Bazarte”; Milano

2006 "Elles Les Femmes" Palazzo M, Latina

2005 “ Nel mondo di Caravaggio, Palma e Salvator Rosa"

Casa del combattente, Latina

2004 “Insieme a Picasso e Savinio: l'amore” Casa del combattente, Latina

2000 “ Il giubileo visto dagli artisti” Parrocchia San Giuseppe Artigiano,

Roma

2000 “Mostra di pittura della scuola D'Acchille “; Ambasciata d'Egitto, Roma

1999 “ Arte è donna”; Galleria d'arte "Lor Art", Latina

1998 “ Mostra di pittura per Telethon '98 “ Centro sportivo Marco Polo, Roma

1998 “ Proposte di anatomia artistica” Associazione culturale interno 7, Roma

1997 “ Proposte di anatomia artistica” Galleria Fidia arte moderna, Roma

1996 “ Studi di disegno dall'antico “ Centro artistico Fidia, Latina

1996 “Anatomia e colore” Centro Artistico Fidia, Latina

1996 “Arte a confronto “ Club Eurofin, Lariano

1994 “Frammenti di battaglie “ Spazio espositivo Trussardi Point, Latina

1990 “ Natura in posa”; Palazzo della Cultura, Latina

Eventi artistici

2014 “Premio speciale Sergio Ban” 1° Premio, Biennale di arte contemporanea

città di Latina

2014- “Esposizione nazionale d’arte contemporanea” Soriano nel Cimino

2013- “ 10 piccoli indizi su tela gialla” Giallo Latino, Palazzo M, Latina

2012- Vincitrice “ Premio Renato Valdata” Pavia

2011- Vincitrice "concorso internazionale ' Arte e maschera' Foiano, Arezzo.

2010- Vincitrice "primo concorso internazionale di pittura” Associazione

culturale Eikon; Latina scalo.

2009- Incontr...arti; bastia umbra

2009 - Vincitrice "Primo concorso Terre di Cisterna"

2009 - Artqube - Sabaudia

2009 - Art invasion - Latina

1999 - Infiorata di Genzano - Genzano

1999 - Maggio sermonetano – Sermoneta

bottom of page